DUE FORMULE A CONFRONTO: LEASING E NOLEGGIO A LUNGO TERMINE

Approfondimenti - 09.05.2020

Due formule a confronto: leasing e noleggio a lungo termine

Hai deciso di affrontare il grande passo e, per la prima volta, di sfruttare una delle tante soluzioni disponibili oggi in alternativa all’acquisto dell’automobile?

Qualunque sia la strada che hai scelto di intraprendere, la sostituzione dell’auto implica, prima dell’azione, un periodo di analisi che comprende la seria valutazione di alcuni elementi. Di sicuro, se stai pensando a una formula diversa rispetto all’acquisto, più conveniente e anche più attuale, uno dei primi dubbi da sciogliere è la reale differenza tra le formule più comuni a disposizione: il leasing e il noleggio a lungo termine. Qui vogliamo aiutarti a capire in cosa differiscano le due soluzioni, una volta per tutte.

Come definire, in poche righe, le due formule

  • Il leasing è una sorta di ‘affitto’ dell’automobile. La società di leasing è proprietaria dell’auto e la cede al privato dietro al pagamento di una rata fissa mensile. La rata fissa sarà un po’ più alta nel caso di “full leasing”, che include le spese inerenti a manutenzione, bollo e simili. Altrimenti c’è “leasing finanziario”, dove le spese sono a carico dell’utente.
  • Il noleggio a lungo termine è un contratto di abbonamento. Consente l’uso del mezzo senza diventarne proprietario. Anche in questo caso è previsto il pagamento di una rata fissa mensile. Questa include, sempre, tutti i costi relativi all’utilizzo dell’automobile: assicurazione, manutenzione ordinaria e straordinaria, bollo e assistenza stradale.

A chi si rivolgono le due soluzioni

  • Il leasing può essere scelto da professionisti, aziende e anche da privati solo se in possesso di Partita Iva. È la scelta giusta per chi intende acquistare il veicolo dilazionando la spesa negli anni.
  • Il noleggio a lungo termine è un contratto che può essere stipulato anche da privati senza P. Iva. L’unico costo da sostenere è la rata fissa mensile, oltre a un anticipo iniziale (ma esiste anche la formula che non prevede anticipo). È la soluzione adatta a chi ha bisogno di sostituire l’auto abbastanza spesso e ne fa un utilizzo costante.

Cosa succede al termine del contratto

  • Allo scadere delle rate di pagamento del leasing, il cliente ha diverse opzioni: restituire l’automobile alla società, sottoscrivere un nuovo contratto di leasing, prorogare il contratto esistente o riscattare l’auto corrispondendo alla società una maxi rata finale. Da tenere presente, in questo ultimo caso, che la maxi rata finale si basa sul valore dell’auto nuova e non su quello realmente raggiunto dalla vettura in quel momento.
  • La durata di tempo del noleggio a lungo termine può variare da un minimo di 12 mesi a un massimo di 60. Al termine di questo periodo, il cliente può scegliere se restituire l’automobile o stipulare un nuovo contratto per una nuova autovettura.

Adesso ti sono chiare le differenze tra leasing e noleggio a lungo termine?
Se il noleggio a lungo termine è la formula che stavi cercando dai un’occhiata alle nostre offerte, e se hai bisogno di un personal shopper, che ti aiuti nella scelta del veicolo, contatta Dr. Rent.

clicca